La Moxibustione

LO SAPEVI CHE:

  • La moxibustione è una delle pratiche più antiche della Medicina Tradizionale Cinese, nata almeno 3000 anni fa per contrastare le malattie.  
  • la medicina tradizionale cinese si basa sul principio che il corpo umano viene attraversato da una forza o energia vitale, il Qi, che scorre lungo canali ben definiti, i meridiani.  
  • la moxibustione permette di agire sui punti (tsubo) che si trovano sui meridiani per riequilibrare le energie e ripristinare il fluire del Qi al fine di prevenire le malattie che nella concezione cinese le sono causate dall'interruzione o dal disturbo della regolare circolazione del Qi. 
  • Il calore applicato con la moxibustione in punti specifici permette di sollecitare un processo naturale di autoguarigione (omeostasi) del corpo umano.
  • Secondo la concezione occidentale, il trattamento termico contribuisce al miglioramento dell'irrorazione dei tessuti, stimola la funzionalità degli organi e rinforza le difese immunitarie. 
  • la moxa può essere utilizzata per curare una molteplice tipologia di malesseri, dolori e patologie.

LA MOXIBUSTIONE

La moxibustione, o più semplicemente moxa, è una tecnica terapeutica della medicina tradizionale cinese. Consiste nel riscaldare specifiche aree della pelle, solitamente punti di agopuntura o meridiani energetici, per stimolare il flusso di energia vitale (Qi) nel corpo.

Come funziona?

La tecnica utilizza l'Artemisia (Artemisia vulgaris o Artemisia argyi), una pianta medicinale le cui foglie vengono essiccate e pressate per formare sigari o coni. Questi vengono accesi e avvicinati alla pelle a una distanza di circa 3 cm, permettendo al calore di penetrare lentamente e profondamente.

A cosa serve la moxa?

La moxibustione può essere usata da sola o in combinazione con altre pratiche come i massaggi terapeutici e i fanghi. 

È particolarmente efficace per trattare:

  • Dolori cronici e muscolo-scheletrici (ad esempio, cervicalgia, lombalgia, dolori articolari).
  • Problemi legati al freddo e all'umidità.
  • Malattie croniche e disturbi come insonnia, cefalea, asma e problemi gastrointestinali.
  • Disturbi femminili e irregolarità mestruali.

È inoltre un trattamento molto efficace e non invasivo per favorire il rivolgimento di feti in posizione podalica durante la gravidanza.

I benefici

Oltre ai suoi effetti terapeutici, la moxibustione offre una sensazione di calore piacevole e profonda che favorisce un rilassamento psicofisico. A differenza dell'agopuntura, non è invasiva e si è dimostrata uno strumento molto efficace per il trattamento di diverse disarmonie energetiche.

Prima di effettuare una seduta di moxibustione a volte è necessario effettuare uno studio del caso, soprattutto in caso di paziente pluripatologico o con sintomatologia sfumata e/o connessa a disagi psico-emotivi. Per far questo è fondamentale il primo colloquio (counselling sanitario) durante il quale verrà raccolta l'ananmesi dettagliata del cliente. Questo primo colloquio ha una durata variabile (30 - 60 minuti) e un costo di 25 euro ogni mezz'ora.

Successivamente dovrò elaborare lo "studio del caso" (costo 40 euro) attraverso cui si determineranno i punti da moxare che non potranno essere più di 10 e che dovranno essere trattati per non più di 10 minuti cadauno, il costo è di 10 euro per punto moxato. La durata della seduta di moxibustione è molto variabile e dipende dal numero di punti da trattare e dal tempo di risposta di ogni punto.

Trattamenti specifici con la moxibustione