Il Counselling Infermieristico
La relazione di aiuto terapeutico
LO SAPEVI CHE:
- le competenze infermieristiche sono di due tipi: tecnico/clinico e relazionale; il counselling infermieristico rientra nella seconda tipologia
- dal profilo professionale dell'infermiere si evince che l'infermiere opera promuovendo il benessere e l'autonomia delle persone
- Il counseling infermieristico è una particolare forma di relazione d'aiuto che l'infermiere utilizza, unendo capacità comunicative e conoscenze tecniche specifiche, allo scopo di fornire un'assistenza completa ed efficace al paziente e alla sua famiglia
- Le finalità del counseling infermieristico sono principalmente quelle di sostenere, guidare ed educare.
- Attraverso il counselling, l'infermiere insegna al paziente ad effettuare il cambiamento necessario per soddisfare in assoluta autonomia la risoluzione del suo problema
- il counselling sanitario può essere descritto come l'aiuto (non clinico-farmacologico) del paziente e della sua famiglia ad un problema di salute o per promuovere un comportamento di benessere e prevenzione alla malattia (come una sana alimentazione o smettere di fumare).


Il counseling infermieristico è una forma di relazione d'aiuto in cui l'infermiere unisce le sue competenze comunicative e tecniche per supportare, guidare ed educare il paziente.
Il suo scopo principale è aiutare i pazienti a gestire gli aspetti psicosociali legati alla malattia. Nel caso specifico delle malattie croniche, il counseling infermieristico si avvale dell'educazione terapeutica, un processo che mira a rendere il paziente protagonista attivo della propria cura. Questo percorso non si limita a identificare le carenze del paziente, ma si concentra anche sulle sue potenzialità e risorse, promuovendo il suo empowerment.
A differenza della semplice informazione, che è centrata su chi la fornisce, l'educazione terapeutica si focalizza sull'apprendimento del paziente, con l'obiettivo di aiutarlo ad acquisire le capacità necessarie per gestire la propria vita convivendo con la malattia.
Le consulenze possono essere individuali, di coppia o familiari/di gruppo per trovare le strategie e gli strumenti adatti ad affrontare il problema riscontrato e strutturare un piano terapeutico personalizzato ed efficace. Il counselling infermieristico è molto utile anche per affrontare tematiche di tipo psico-emotivo (senza invadere le competenze di altri professionisti) e per affrontare diversi tipi di disagio, come solitudine, depressione, ansia, lutto e problemi alimentari.
Le sedute hanno una durata variabile (30-60 minuti) e un costo di 25 euro ogni 30 minuti. Tali sedute possono evolvere in piani terapeutici personalizzati che possono includere terapie complementari come Reiki, Moxibustione e Floriterapia.